LO STATUTO
Agli articoli 1 e 2 dello Statuto di ARCA si legge: “La libera associazione denominata ARCA Associazione Ricerche Cardiopatie Aritmiche, centro studi per la prevenzione ed eziopatogenesi e terapia farmacologica-elettrica delle aritmie, opera nell'ambito della Regione Veneto. L'associazione ha per scopo di assecondare l'attività e di promuovere lo sviluppo delle conoscenze nel campo delle malattie di cuore ad impronta aritmica, sia congenite che acquisite. A tal fine essa, in particolare: a) promuove la raccolta dei mezzi finanziari e provvede all'erogazione degli stessi nelle forme e per gli impieghi che saranno di volta in volta ritenuti opportuni (quali acquisti di strumenti e di materiali scientifici, premi, borse e corsi di studio, etc.); b) organizza convegni scientifici, giornate di studio, corsi di aggiornamento, conferenze, pubblicazioni, corsi di lezioni o manifestazioni scientifiche o didattiche attinenti alla ricerca applicata nel settore delle cardiopatie aritmiche; c) promuove, coordina ed effettua attività di ricerca. È esclusa qualsiasi finalità di lucro”.

IL NOME
Il nome ARCA, acronimo nato dalle iniziali di Associazione per le Ricerche delle Cardiopatie Aritmiche, deriva dal latino "arcere" (che significa “contenere”) e ha molteplici significati, legati sia alla sfera del sacro (nel senso di sepolcro, sarcofago o contenitore, come nel caso della biblica Arca di Noè o dello scrigno per custodire le Tavole della Legge) sia all’ambito culturale (arca di scienza e di dottrina).

IL LOGO
Il logo che accompagna l'acronimo ARCA, il cui uso è stato cortesemente concesso dal compianto prof. Lino Rossi, già presidente onorario dell'Associazione, rappresenta la radio-onda corrispondente ad un impulso elettromagnetico emesso da una stella pulsar (il cui nome deriva dal termine “pulsa(ting) r(adio source)”, ossia “radiosorgente pulsante”), simile alle attività elettrica atriale e ventricolare registrate all'elettrocardiogramma.

LA SEDE
ARCA ha la propria sede a Padova, in via Aristide Gabelli, 86, a pochi passi dal Policlinico e dagli Istituti Anatomici. La sede operativa è composta da una segreteria, da una sala riunioni e da una sala biblioteca/lettura (per prenotarne l’utilizzo contattare la Segreteria negli orari di apertura)

L’ATTIVITÀ ACCADEMICA ED EDUCATIVA
ARCA è principalmente finalizzata alla formazione scientifica di giovani laureati, specializzandi, corsisti master e dottorandi in Scienze Cardiovascolari e/o discipline collegate, offrendo loro servizi di supporto per studio e ricerca: aula di studio, seminari didattici, consultazione di riviste scientifiche e trattati, preparazione di materiale didattico e connessione in rete per ricerca bibliografica online.
ARCA è convenzionata con l'Università degli Studi di Padova e mette a disposizione le sue strutture per il Dottorato di Ricerca in Medicina Specialistica Traslazionale “G.B. Morgagni” e il Master in Patologia Cardiovascolare.

LA RICERCA
L'associazione ARCA si pone come struttura di progettazione, coordinamento ed elaborazione culturale di molteplici ricerche, sia di base che finalizzate, a carattere interdisciplinare. I campi precipui di interesse ed indagine sono le malattie cardiache congenite ed acquisite ad impronta aritmica e le loro complicanze, con particolare riferimento alle basi strutturali-molecolari, alle manifestazioni cliniche, alla diagnosi per immagini e alla prevenzione delle complicanze.
È collegata al "Registro Regionale per la Patologia Cardio-cerebro-vascolare", diretto dalla prof.ssa Cristina Basso, che ha tra i principali obiettivi lo studio delle cause della morte improvvisa cardiaca nel giovane e delle basi strutturali e molecolari delle cardiopatie aritmiche eredo-familiari ed acquisite. Strettamente connesse all'attività del Registro Regionale sono l'Unità Operativa Complessa di Patologia Cardiovascolare (diretta dalla prof.ssa Cristina Basso) e il Centro per le Cardiomiopatie aritmiche eredo-familiari (diretto dal prof. Domenico Corrado), presso la Clinica Cardiologica-Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell'Azienda Ospedaliera-Università di Padova. Quest’ultima Unità ha come principale obiettivo lo screening cardiologico e genetico delle cardiomiopatie aritmiche eredo-familiari e dei parenti di soggetti con morte improvvisa.

L’ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI
ARCA cura l'organizzazione di manifestazioni scientifiche atte a divulgare i risultati delle ricerche e a promuovere dibattiti culturali nel campo delle malattie cardiovascolari, anche di carattere storico. In particolare, si assume annualmente l'onere dell’organizzazione di simposi sulle Cardiopatie Aritmiche e di vari corsi di aggiornamento e perfezionamento. L’associazione, inoltre si propone come strumento di realizzazione di eventi formativi con accreditamento nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina (ECM).

GLI SCAMBI CON L'ESTERO
ARCA si occupa di procurare risorse per organizzare soggiorni di studio di giovani nei Centri esteri con i quali ha scambi culturali per affinità e progetti comuni di ricerca. Cura l'ospitalità di studiosi stranieri, invitati a tenere conferenze e a partecipare a convegni scientifici, nonché per periodi di studio presso l'Università di Padova.

LE RISORSE
L'attività di ARCA esclude qualsiasi finalità di lucro. L'Associazione trae i propri mezzi dai contributi dei soci e dalle donazioni che le pervengono a qualunque titolo da persone, enti privati e pubblici. Fin dall’origine la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo sostiene l'attività di ARCA su specifici progetti.

IL 5 PER MILLE AD ARCA
Chiunque voglia destinare la propria quota del 5 per mille all’associazione ARCA lo può fare in sede di dichiarazione dichiarazione dei redditi, apponendo la propria firma nel riquadro a sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale e indicando il codice fiscale di ARCA: 02533500282. Si ricorda che la scelta di destinazione del 5 per mille non è in alternativa a quella dell'8 per mille di cui alla legge n. 222 del 1985.